Cos'è
Un libro che svela ritrovamenti archeologici, recuperi di oggetti d’arte e suggestioni sulla sacralità delle grotte
Un volume che ci conduce alla scoperta del mondo nascosto del sotterraneo, tra storie, umanità ed enigmi alcuni parzialmente risolti e altri ancora da risolvere. “Grotte che si tingono di giallo” (Effigi) è il titolo del libro che raccoglie 60 anni di esplorazioni speleologiche condotte da Franco Fabrizi e Franco Rossi, i due autori che hanno dedicato la loro vita alla ricerca e alla scoperta di tesori nascosti nel sottosuolo.
Il libro propone una serie di ritrovamenti archeologici straordinari, recuperi di oggetti d’arte e suggestioni sulla sacralità delle grotte.
Un viaggio affascinante nel mondo sotterraneo, tra misteri e scoperte che ci aiutano a comprendere meglio la storia del nostro territorio.
Grazie alle esplorazioni speleologiche di Fabrizi e Rossi, il mondo sotterraneo si tinge di giallo e ci svela i suoi segreti più nascosti.
Un’opera preziosa per gli appassionati di speleologia, archeologia e storia, ma anche per chiunque desideri avvicinarsi a questo mondo affascinante e misterioso.
“Un libro – commenta l’autore Franco Fabrizi - dal titolo insolito ma che attraverso il giallo oscuro di avvenimenti misteriosi racconta anche di avvenimenti scomodi e urticanti, che intendo tramandare particolari retroscena, comprovandoli in modo inequivocabile con lettere, foto, mappe, grafici e documenti. Un impegno che gli autori hanno affrontato per amore di verità, insieme ad amici presenti e passati, con i quali sono state condivise fatiche e pericoli, ma soprattutto emozioni e sensazioni autentiche e irripetibili”.
Franco Fabrizi
Fin da giovane affianca alla sua attività di insegnante una costante dedizione allo studio dell’ambiente, della storia e delle tradizioni del suo paese. Dal 1956 organizza un gruppo speleologico che esplora le grotte della zona effettuando importanti scoperte paleontologiche e preistoriche. Ha collaborato con le associazioni speleologiche del territorio e ha pubblicato molti articoli specifici e libri tra cui ‘Il libro di Porsenna – leggenda e realtà’ e ‘ Il labirinto di Chiusi . storia, scavi, esplorazioni’ per Calosci Editori.
Franco Rossi
È perito agrario, ha lavorato come funzionario per la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) di Arezzo fino al luglio 2009. Dal 2009 al 2019 è stato assessore al turismo, alla cultura e alle attività produttive del Comune di Montepulciano. Grande passione per il teatro e per la speleologia. Ma è la speleologia che lo ha portato a fare ritrovamenti e scoperte sensazionali necessari per la ricostruzione della storia del territorio.
---------------------
“Guida strana tra l’Orcia e la Chiana” ci dice che, in mezzo tra la A di Aglione e la Z di Zafferano, c’è un intero territorio: quello della Val di Chiana e della Val d’Orcia, ornato da maestose rocche e stupendi borghi, da antiche pievi e folte selve, da romantiche strade e affascinanti piazze, da isolati casolari ed eleganti cipressi.
Sfogliando queste pagine, simili a quelle di un dizionario ma assai più divertenti, scopriremo da dove passa la Via Francigena, in quali posti cercare il tartufo, come si cucinano i “pici”. E ancora storie di fortezze e cavalieri, costumi tradizionali e antiche rivalità, pietanze prelibate, un olio eccezionale e un vino… da far girare la testa!
Enrico Fiori, originario di Caprese Michelangelo, nella Valtiberina toscana, da tempo vive e lavora a Castelnuovo Berardenga, nel Chianti Senese. Ha già pubblicato La Storia in gioco, un libro di giochi per ragazzi ambientato in una cornice storica, Ciao Fabrizio, un breve ricordo del campione di motociclismo Fabrizio Meoni e Il Chianti dalla A alla Z (Sarnus, 2019), un dizionario dedicato alla terra del Chianti.