ASPETTI IGIENICO SANITARI
I disagi ai cittadini, i rischi sanitari e i danni ambientali provocati dai colombi sono proporzionali alla loro concentrazione. La vicinanza con i colombi, ed in particolare con i loro rifugi e nidi, può rappresentare un potenziale pericolo per la salute dei cittadini. Il colombo è, infatti, ricettivo a diversi agenti patogeni (batteri, funghi, parassiti) che possono essere trasmessi all'uomo, Se non bastano interventi di dissuasione ad arginare il fenomeno e ogni anno vengono realizzate campagne che hanno lo scopo non di sterminare i colombi, ma contenerne il numero entro un limite accettabile per l'uomo e per la salute degli stessi animali.
METODI PER ALLONTANARE I COLOMBI
Per il controllo dei luoghi di nidificazione e stazionamento si possono usare:
a) Dissuasori/repellenti meccanici
- profilati in policarbonato o acciaio inox con innestate punte di acciaio inossidabile
- reti in polietilene
- cavetti anti appoggio - dissuasori “bird wire” (filo in acciaio inox avvolto a molla);
b) Sistemi elettrostatici o elettromagnetici da posare sulle abituali zone di appoggio o nidificazione dei colombi.
c) dissuasione visiva, ossia gli “spaventapasseri” mobili in grado di creare disturbo, oppure degli aquiloni/palloni su cui è impressa la sagoma di uccelli rapaci, che muovendosi con il vento simulano la caccia dei predatori.
d) dissuasione sonora, applicabile in zone decentrate a protezione di colture/semine, comunemente attuata attraverso un cannoncino/detonatore a gas.
Si ricorda che in ogni caso i sistemi di dissuasione:
- vanno preferibilmente eseguiti da soggetti specializzati che, essendo a conoscenza delle abitudini del colombo, sono in grado di consigliare il migliore sistema da utilizzare in base alle varie situazioni riscontrate.
- devono essere incruenti, in quanto il maltrattamento degli animali, oltre ad essere un'azione ignobile, è soggetto a sanzioni e condanne dalla legislazione vigente.