Regione Toscana
Accedi all'area personale

20 e 21 settembre la Fiera al Piano 2025, più accessibile con un nuovo assetto; dal 19 al 21 settembre Torrita Biodiversità

fiera-al-piano

Torrita di Siena si prepara per gli eventi del terzo fine settimana di settembre, quello in cui da tradizione si svolgono la Fiera al Piano e Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura.

Data di Pubblicazione

26 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Attraverso una nuova disposizione dei banchi e del luna park, l'amministrazione comunale di Torrita di Siena ha riorganizzato la tradizionale Fiera al Piano per renderla più facilmente accessibile.

In vista della 47esima edizione, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre, è stato concordato un assetto sperimentale che prevede alcuni spostamenti, con l’obiettivo di avere una viabilità più fluida in entrata e in uscita da Torrita di Siena e di migliorare per tutti l’esperienza di visita.

“La disposizione della Fiera – spiega l’Assessore alle Attività Produttive Alfredo Ardanese – è stata formulata in accordo con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali dei lavoratori, soddisfatte che la distanza tra i banchi sarà ridotta, con un beneficio sia per i visitatori che per i commercianti. Nel mese di ottobre, questi ultimi saranno chiamati a partecipare ad una riunione in cui potranno esprimere eventuali suggerimenti per le prossime edizioni. Fermo restando che l’assetto generale della Fiera rimarrà questo, si potrà capire meglio a posteriori se sia opportuno destinare certe aree alle varie tipologie merceologiche”.

Per l’edizione 2025, è stato intanto deciso che i venditori troveranno spazio in Via Umbria, Piazza Don Giovanni Turchi e lungo Via G. Mazzini, nel tratto che va dalla rotatoria sulla Sp326 fino al passaggio a livello, mentre i macchinari agricoli saranno esposti in Piazza G. Falcone (lasciando alla Pubblica Assistenza una fascia dedicata al movimento dei mezzi di soccorso). In questa riorganizzazione, due postazioni saranno riservate ai commercianti con disabilità.

Attenzione è stata prestata anche nella dislocazione del luna park, che si accenderà il prossimo 12 settembre cambiando sede, da Piazza G. Falcone in Via del Poggiolo, in un’area parcheggio più facilmente accessibile anche a persone con difficoltà di deambulazione.

“L’apertura di Via Umbria, ultimo tassello del progetto che negli ultimi anni ha rinnovato la viabilità nella zona di Torrita Scalo, permette quest’anno di ottimizzare gli spazi urbani e presentare la Fiera al Piano in un assetto più razionale e pratico sotto ogni punto di vista” – sottolinea il Sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi. Questa dislocazione evita inoltre di chiudere al traffico Via Grosseto, consentendo anche una viabilità più scorrevole e maggiore sicurezza attorno all’area in cui sarà allestita la Fiera”.

I commercianti eventualmente interessati agli spazi possono rivolgersi agli uffici della Polizia Municipale (pm@comune.torrita.siena.it).

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre è in calendario, inoltre, la settima edizione di Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura. Aperta da un evento al Teatro degli Oscuri, la manifestazione dedicata alla conoscenza delle specie animali e vegetali e alla valorizzazione della filiera corta, proseguirà sabato e domenica all’interno del Parco Nilde Iotti.

Si comincia venerdì 19 con il convegno “Piante che curano, orti che uniscono: viaggio nel mondo delle piante medicinali e dei giardini” in collaborazione con l’Accademia degli Oscuri; sabato 20, nel Parco Nilde Iotti, il programma prevede l’incontro “Io, come un albero” a cura di Michelangelo Di Venere (ore 9:00), i laboratori per i più piccoli “Ri-Creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno” a cura di SEI Toscana (ore 9:15 e 16:00), l’attività per ragazzi “Bombe di Semi” a cura dell’Associazione Seed Vicious (ore 11:00) e “Kombucha Time”, esperienza con tè fermentato ricco di probiotici a cura di LadyBug (ore 18:30). Domenica si ripetono alle ore 9:00 l’incontro “Io, come un albero” a cura di Michelangelo Di Venere e alle 9:15 il laboratorio per i più piccoli “Ri-Creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno” a cura di SEI Toscana; alle ore 12:00 si tiene la degustazione “Pasta gentile” alla scoperta dei grani evolutivi e alle 12:30 “Il Pranzo della Domenica”, evento nazionale promosso da MiC, MASAF e ANCI; chiude l’edizione alle ore 16:00 il convegno “Biodiversità & Ambiente” a cura del Circolo Culturale Fra Jacopo da Torrita.

“Oltre all’esposizione delle specie animali e vegetali e il mercato di prodotti a km0, questa edizione, inserita nel programma di eventi di Valdichiana 2025 – Capitale toscana della Cultura, prevede approfondimenti e degustazioni con in particolare un focus sulla varietà dei grani. Un pubblico di tutte le età avrà così occasione di avvicinarsi ancor di più ai temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità” – è il commento dell’Assessore all’Agricoltura Roberto Trabalzini.

Agricoltori e artigiani che volessero partecipare al mercato di prodotti a km 0 possono presentare domanda entro giovedì 11 settembre (disciplinare e modulistica su www.torritabio.it).

Lo spazio “AssociaZone”, affidato all’interno del Parco Nilde Iotti alle associazioni torritesi per la presentazione delle loro attività sabato 20 e domenica 21 settembre, quest’anno ospita un appuntamento particolare: domenica alle ore 10:15 sarà presentato il vademecum redatto dalla Polizia Municipale, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune e la Conferenza delle Associazioni, al fine di guidare le oltre 50 organizzazioni torritesi nel disbrigo delle pratiche burocratiche in vista di eventi e manifestazioni.

Ultima modifica: martedì, 26 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri