I Comuni di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda, dal mese di Ottobre 2002, costituiscono un Ambito Territoriale Ottimale, ai sensi della Legge Regionale Toscana 40/01.
I tre Comuni gestiscono in forma associata l'Ufficio di Statistica, di cui il Comune di Trequanda e' Ente capofila.
Nel 2004, quale sintesi di un primo lavoro di monitoraggio e analisi , è stato pubblicato un opuscolo dal titolo "Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda in cifre" con l'intento di fornire un primo strumento informativo e descrittivo delle specifiche realtà territoriali .
I dati contenuti nell'Opuscolo sono stati reperiti da varie fonti:
Istat, Uffici Anagrafe di ogni Comune ed Uffici Tecnici e si riferiscono all'arco temporale 2001-2003.
I dati contenuti in queste pagine hanno come fine quello di informare i cittadini, gli operatori economici, i turisti o semplicemente i curiosi, circa gli aspetti geografici, l'andamento demografico, lo sviluppo turistico e l'andamento economico del territorio.
Le elaborazioni statistiche sono curate dalla Dr.ssa Moira Rinaldini.
Stampa Edizioni Luiì - Sinalunga - Luglio 2004
Download della pubblicazione nel testo integrale
Contatti o Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANNUARIO STATISTICO 2006
L’Annuario Statistico è uno strumento informativo e descrittivo delle realtà territoriali dei Comuni di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda, che insieme, costituiscono un Ambito Territoriale Ottimale e gestiscono l’Ufficio di Statistica, di cui il Comune di Trequanda è capofila.
L’Annuario Statistico sarà formato da vari temi, ognuno dei quali prevede un commento introduttivo, dove viene descritto il fenomeno oggetto di studio, recuperando dati anche di anni passati per i quali saranno fatte delle rappresentazioni grafiche.
Seguiranno delle tabelle statiche che descriveranno dettagliatamente i temi trattati e il glossario che riporta la definizione delle principali voci utilizzate.
Lo scopo di questo annuario è quello di raccogliere dati per avere una sintesi delle principali informazioni disponibili a livello locale e per fornire uno strumento di conoscenza e di analisi utile sia ai ricercatori sia ad un pubblico di “non specialisti”.
Download dell'Annuario Statistico 2006 formato .pdf
BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 2006
GENNAIO
|
FEBBRAIO
|
MARZO
|
|||||||
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
|
Popolazione residente al 1 del mese
|
3605
|
3709
|
7314
|
3605
|
3710
|
7315
|
3605
|
3706
|
7311
|
Nati vivi
|
1
|
1
|
2
|
1
|
2
|
3
|
2
|
0
|
2
|
Morti
|
3
|
4
|
7
|
2
|
5
|
7
|
2
|
1
|
3
|
Saldo naturale
|
-2
|
-3
|
-5
|
-1
|
-3
|
-4
|
0
|
-1
|
-1
|
Iscritti
|
10
|
14
|
24
|
14
|
12
|
26
|
9
|
6
|
15
|
Cancellati
|
8
|
10
|
18
|
13
|
13
|
26
|
10
|
5
|
15
|
Saldo migratorio
|
2
|
4
|
6
|
1
|
-1
|
0
|
-1
|
1
|
0
|
Popolazione residente alla fine del mese
|
3605
|
3710
|
7315
|
3605
|
3706
|
7311
|
3604
|
3706
|
7310
|
APRILE
|
MAGGIO
|
GIUGNO
|
|||||||
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
|
Popolazione residente al 1 del mese
|
3604
|
3706
|
7310
|
3596
|
3698
|
7294
|
3599
|
3692
|
7291
|
Nati vivi
|
0
|
2
|
2
|
3
|
1
|
4
|
2
|
3
|
5
|
Morti
|
6
|
3
|
9
|
3
|
5
|
8
|
4
|
2
|
6
|
Saldo naturale
|
-6
|
-1
|
-7
|
0
|
-4
|
-4
|
-2
|
1
|
-1
|
Iscritti
|
6
|
4
|
10
|
7
|
5
|
12
|
5
|
1
|
6
|
Cancellati
|
8
|
11
|
19
|
4
|
7
|
11
|
5
|
3
|
8
|
Saldo migratorio
|
-2
|
-7
|
-9
|
3
|
-2
|
1
|
0
|
-2
|
-2
|
Popolazione residente alla fine del mese
|
3596
|
3698
|
7294
|
3599
|
3692
|
7291
|
3597
|
3691
|
7288
|
LUGLIO
|
AGOSTO
|
SETTEMBRE
|
|||||||
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
|
Popolazione residente al 1 del mese
|
3596
|
3698
|
7294
|
3599
|
3692
|
7291
|
3597
|
3691
|
7288
|
Nati vivi
|
2
|
2
|
4
|
2
|
1
|
3
|
1
|
0
|
1
|
Morti
|
7
|
0
|
7
|
2
|
5
|
7
|
3
|
2
|
5
|
Saldo naturale
|
-5
|
2
|
-3
|
0
|
-4
|
-4
|
-2
|
-2
|
-4
|
Iscritti
|
16
|
11
|
27
|
2
|
0
|
2
|
8
|
6
|
14
|
Cancellati
|
7
|
5
|
12
|
2
|
5
|
7
|
10
|
12
|
22
|
Saldo migratorio
|
9
|
6
|
15
|
0
|
-5
|
-5
|
-2
|
-6
|
-8
|
Popolazione residente alla fine del mese
|
3601
|
3699
|
7300
|
3601
|
3690
|
7291
|
3597
|
3682
|
7279
|
OTTOBRE
|
NOVEMBRE
|
DICEMBRE
|
|||||||
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
M
|
F
|
T
|
|
Popolazione residente al 1 del mese
|
3597
|
3682
|
7279
|
3608
|
3697
|
7305
|
3602
|
3696
|
7298
|
Nati vivi
|
2
|
5
|
7
|
3
|
3
|
6
|
3
|
3
|
6
|
Morti
|
5
|
2
|
7
|
4
|
2
|
6
|
4
|
3
|
7
|
Saldo naturale
|
-3
|
3
|
0
|
-1
|
1
|
0
|
-1
|
0
|
-1
|
Iscritti
|
20
|
23
|
43
|
10
|
11
|
21
|
1
|
3
|
4
|
Cancellati
|
6
|
11
|
17
|
15
|
13
|
28
|
8
|
7
|
15
|
Saldo migratorio
|
14
|
12
|
26
|
-5
|
-2
|
-7
|
-7
|
-4
|
-11
|
Popolazione residente alla fine del mese
|
3608
|
3697
|
7305
|
3602
|
3696
|
7298
|
3594
|
3692
|
7286
|
TABELLE DI ANALISI DEL BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE